Museo

Museo Naturalistico Archeologico

Contrà Santa Corona, 4, Vicenza, VI

Ultimo sopralluogo: 28/03/2023

Aggiungi ai preferiti
Rimuovi ai preferiti

Descrizione

Il Museo Naturalistico-Archeologico è suddiviso in due sezioni: Naturalistica Archeologica. La prima è dedicata all’illustrazione delle caratteristiche del territorio, soprattutto quello dei colli Berici la cui specificità ambientale annovera anche diversi endemismi di flora e di fauna.

La sezione Archeologica espone e conserva le più significative evidenze della storia antica del Vicentino dalla preistoria all'epoca dei Longobardi.

La Preistoria vanta una ricca documentazione di strumenti litici, testimonia la presenza umana sui Berici fin dal Paleolitico medio, per continuare poi con le testimonianze degli abitati neolitici e dell'età del Bronzo delle Valli di Fimon, da dove provengono i famosi vasi a bocca quadrata dell'abitato di Molino Casarotto.

L’Età del Ferro è testimoniata da materiali di vari insediamenti tra i quali si segnalano le laminette votive figurate in rame provenienti da un santuario che era situato nei pressi dell'attuale piazzetta San Giacomo e che attestano l’attività di questo luogo di culto dal IV al I sec. a. C.

L’Età romana è rappresentata soprattutto dai reperti decorativi e architettonici del teatro romano di Berga, e dal cripoportico di piazza Duomo. Una sezione è dedicata alle anfore romane trovate a Vicenza e sono presenti anche lacerti musivi provenienti dal centro della città. Da Roma, invece, proviene una collezione di statuaria antica, dono di Gerolamo Egidio di Velo agli inizi del XIX secolo.

Il complesso che ospita il Museo insiste sui due chiostri domenicani di Santa Corona. Sul lato settentrionale della chiesa è addossato il chiostro minore del XVII secolo. A settentrione rimangono i resti dell’antica biblioteca distrutta nel secondo conflitto mondiale.
Eretta tra il 1496 e il 1502, su probabile disegno di Rocco da Vicenza, i suoi resti separano il chiostro minore da un secondo chiostro, con colonne in pietra di Vicenza ornate di capitelli gotici quattrocenteschi, eretto nella seconda metà del Quattrocento.
In seguito, il Muttoni progettò la facciata occidentale, ripetutamente manomessa da successivi interventi.
Le sale dei chiostri, oltre ai padri del convento accolsero l’Ufficio dell’Inquisizione dalla fine del XVI al XVIII secolo.
Nel 1811 il complesso fu adibito a collegio comunale per poi accogliere un ospedale militare austriaco e successivamente alcune scuole (1867).
Gli interventi successivi portarono alla realizzazione dell’attuale facciata con triplice ingresso di ordine ionico segnata da un basamento rustico, costruita nel 1823 su disegno di Angelo Casarotti da Schio.
Nel 1877, su iniziativa dell’industriale Alessandro Rossi, divenne sede del prestigioso Istituto Tecnico Industriale, al quale nel 1911 venne data la denominazione di “Istituto tecnico Alessandro Rossi”. L'edificio rimase sede dell’Istituto scolastico fino al 1962.
Nel settembre del 1991, dopo parziale restauro venne inaugurato il Museo Naturalistico Archeologico.

Struttura consigliata per

Famiglia con bambini piccoli

Persone con alta disabilità motoria (fa uso di sedia a rotelle o deambulatore)

Persone con alta disabilità motoria con accompagnatore

Persone con disabilità motoria medio bassa

Informazioni sull’accessibilità

E' disponibile il Wi-Fi?: No

Sono presenti audio guide?: No

Sono disponibili tour guidati? : Sì, in diverse lingue

Sono previsti riduzioni del biglietto per: Bambini/ragazzi - Seniors - Persone con disabilità - Accompagnatori persone con disabilità

Area giochi bambini disponibile: No

Sono disponibili percorsi museali specifici per i bambini? : Si

Gli animali sono ammessi?: Sì, solo per l'assistenza personale (cani guida)

Parcheggio: Comunale/Pubblico

Che tipo di parcheggio è?: Coperto

Il parcheggio dista indicativamente: Oltre 50 metri dall’ingresso

Parcheggio riservato a persone con disabilità: Assente

Parcheggi rosa: Presente

Numero parcheggi rosa: 2

L’esercizio è dotato di: Solo ingresso principale

Ingresso Principale Accessibile

Accesso alla struttura (ingresso principale)? : Senza ostacoli (ingresso a livello stradale)

Ascensore

Vi è un ascensore?: Si

Ascensore: Ascensore/montacarichi accessibile (con dimensioni minime di 120 cm di profondità e 80 cm di larghezza e pulsantiera tra gli 80 e 120 cm)

Caratteristiche interne dell'ascensore dell'ingresso principale

Larghezza ingresso: 135.00 cm

Tipologia porta : Automatica con temporizzazione non inferiore a 4 secondi

Misure cabina interna dell'ascensore

Larghezza: 135.00 cm

Profondità: 140.00 cm

Altezza pulsantiera da terra: 120.00 cm

Caratteristiche ingresso Principale

La porta di ingresso principale ha le seguenti caratteristiche: Porta/cancello

Tipologia porta/cancello: Doppia anta

Larghezza porta/cancello: 140.00 cm

Caratteristiche della pavimentazione

Tipo di pavimentazione in prossimità dell’ingresso: Mattonelle - Altro

Specificare: Porfido

< >

Reception/Biglietteria/Accoglienza

Il materiale informativo (es. brochure) è scritto con caratteri sufficientemente grandi?: Si

I banconi/reception/cassa presenti hanno le seguenti caratteristiche: Non presente

È presente un guardaroba/armadietti per riporre gli oggetti personali?: No

Sono presenti tour guidati accessibili per persone con disabilità?: Si, solo su richiesta

Sono presenti ausili per persone con disabilità?: No

Informazioni generali sulla percorribilità della struttura

Il museo si sviluppa su un solo piano?: Su più piani

Come si accede da un piano all’altro?: Ascensore e scale - Montacarichi - Rampa e scale - Presenza di campanello per richiedere assistenza

Ascensore

Caratteristiche interne

Tipologia Porta: Automatica con temporizzazione non inferiore a 4 secondi

Larghezza ingresso: 135.00

Misure cabina interna

Larghezza: 135.00 cm

Profondità: 140.00 cm

Altezza pulsantiera da terra: 120.00 cm


Qual è la tipologia di percorso all’interno della struttura per accedere alle sale museali?: Percorso totalmente in piano - Presenza di salite e discese con leggera pendenza - Passaggi stretti da una sala all’altra

In generale come è il percorso all’interno del museo? : Medio (si consiglia accompagnatore)

Sono presenti posti a sedere lungo il percorso: No

Le opere sono collocate ad un’altezza adeguata per poter essere ammirate anche da seduti? : Si

I cartellini esplicativi delle opere sono scritti con un font sufficientemente grande e ad alto contrasto? : Si

La illuminazione è sufficiente per godere appieno delle opere?: Si

Servizi igienici disponibili all’interno del museo : Si

Servizi igienici: Bagno unico uomini/donne - Bagno disabili unico uomini/donne

Dove sono ubicati i servizi igienici?: Primo piano vicino l'ascensore.

Caratteristiche della porta del bagno : Porta

Larghezza: 80.00

Tipologia Porta: Anta singola

Modalità di accensione/spegnimento luce : Con interruttore ad altezza da terra tra 70 e 140 cm

Caratteristiche del lavabo: Design a mensola - È posizionato a massimo a 80 cm dal pavimento - Ha spazio libero sottostante alto almeno 70 cm (per garantire la possibilità di accostamento anche agli utenti in sedia a rotelle) - Ha specchio posizionato ad altezza tra 90 e 170 cm da terra

Caratteristiche del WC : Altezza della seduta a 45/50 cm - Sporgenza dal muro 75/80 cm per l'accostamento della carrozzina

< >

Spazio esterno disponibile: Si

Che tipo di spazio esterno è presente? : Chiostro

Come si accede allo spazio esterno?: Senza ostacoli (ingresso a livello stradale)

Ascensore

Vi è un ascensore?: No

Pavimentazione dello spazio esterno

Come è fatta la pavimentazione dello spazio esterno?: Mattonelle

< >

E' presente un'area ristoro?: No

E' presente un'area shop?: No

Allestimenti

Gli allestimenti vengono riutilizzati per più esposizioni? *: Si

I materiali per gli allestimenti provengono da: : Sono di proprietà

Il museo mette a disposizione i propri materiali di allestimento per il riuso da parte di terzi? : Si

Il museo utilizza lampadine a basso consumo o a led: Si

Il museo ha i cestini per la raccolta differenziata?: Si

Certificazioni green

Certificazioni green in possesso del museo/partecipazione iniziative green?: No

2298

Se desideri lasciare una recensione effettua il login oppure registrati

Clicca qui