Data di pubblicazione: 18/02/2025
Progetto "Madri con disabilità nell'Unione Europea"
Il progetto "ASSIST – healthcare inclusion of mothers with disability" è un'iniziativa triennale co-finanziata dall'Unione Europea nell'ambito del programma Erasmus+. Avviato nel 2023, il progetto mira a combattere la discriminazione nel settore sanitario nei confronti delle madri con disabilità durante tutte le fasi della maternità. L'obiettivo principale è promuovere la creazione di servizi sanitari accoglienti e inclusivi per queste donne, attraverso la formazione del personale sanitario e la sensibilizzazione sulle loro specifiche esigenze. Una delle attività chiave del progetto è la realizzazione di una simulazione 3D di un ambiente clinico inclusivo, progettata per formare gli operatori sanitari sull'uso di attrezzature e pratiche accessibili. Il progetto coinvolge un consorzio di dieci organizzazioni partner provenienti da quattro paesi europei: Grecia, Belgio, Italia e Irlanda. In Italia, tra i partner figurano l'Università degli Studi di Torino e l'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Parallelamente, il Forum Europeo sulla Disabilità (EDF) ha pubblicato nel marzo 2024 il "Terzo Manifesto sui diritti delle donne e delle ragazze con disabilità nell'Unione Europea". Questo documento rappresenta un invito all'azione per affrontare l'emarginazione sistemica e le discriminazioni multiple che queste donne affrontano quotidianamente. Il manifesto si articola attorno a quattro temi principali: partecipazione politica, fine della violenza, leadership, visibilità ed empowerment.
Il manifesto è disponibile in diverse lingue, inclusa una versione in italiano, ed è accessibile sul sito dell'EDF.
Queste iniziative si inseriscono nel quadro della "Strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030" dell'Unione Europea, che mira a garantire che tutte le persone con disabilità possano godere pienamente dei loro diritti, avere pari opportunità e accesso alla società e all'economia, e vivere in modo indipendente.
Per ulteriori informazioni sul progetto ASSIST e sulle modalità di partecipazione alle sue attività, è consigliabile consultare il sito ufficiale del progetto.
