Data di pubblicazione: 27/02/2025
L'Atto Europeo sull'Accessibilità: un passo fondamentale per un futuro inclusivo
European Accessibility Act (EAA), approvato nel 2019, entrerà in vigore il 28 giugno 2025 e rappresenta un cambiamento epocale per il mercato dell'Unione Europea. Questa normativa impone che una vasta gamma di prodotti e servizi – tra cui l'elettronica di consumo (TV, smartphone, computer, console per videogiochi, ecc.), i distributori automatici di biglietti, le biglietterie automatiche, i siti web e i dispositivi mobili – rispetti specifici requisiti di accessibilità. L’obiettivo? Garantire che le tecnologie e i servizi siano fruibili da tutti, in particolare dalle persone con disabilità, migliorando così la loro autonomia e partecipazione nella vita quotidiana.
Per chi convive con una disabilità, l’accessibilità non è solo un diritto, ma una necessità fondamentale per poter partecipare attivamente alla società. Ecco alcuni dei benefici che l’EAA promette di portare. Maggiori opportunità di accesso: le soluzioni tecnologiche e i servizi digitali saranno progettati tenendo conto delle esigenze di tutte le persone, eliminando le barriere che fino ad ora limitavano l’accesso e l’autonomia. Inclusione digitale: siti web e dispositivi mobili diventeranno più intuitivi e fruibili, facilitando l’accesso all’informazione, la comunicazione e l’interazione online. Innovazione continuativa: l’obbligo di conformità agli standard di accessibilità stimolerà le imprese e gli enti pubblici a investire in soluzioni sempre più innovative, migliorando la qualità dei prodotti e dei servizi offerti.
Per aiutare cittadini, imprese e istituzioni a orientarsi in questo nuovo scenario normativo, AccessibleEU ha preparato una serie di linee guida, scritte e riviste da esperti, che spiegano in modo chiaro e accessibile sia l'EAA che altre normative europee relative all'accessibilità. Tra queste troviamo: legislazione sull'accessibilità a livello europeo: una guida che offre una panoramica completa delle normative in vigore e degli obblighi per le parti interessate. Standard di accessibilità a livello europeo: un documento che illustra gli standard tecnici e qualitativi che supportano l’applicazione dell'EAA. Conoscere la legislazione europea sull'accessibilità: un testo sintetico e di facile consultazione che spiega lo scopo, l’ambito e i requisiti principali delle normative UE in materia di accessibilità.
Queste risorse sono disponibili nella sezione “Linee guida e materiali di supporto” del nostro sito, pensate per rendere chiari i propri diritti e per facilitare il percorso verso la conformità alle nuove regole.
L’implementazione dell’EAA non è solo una questione di adempimento normativo: è un investimento nel futuro. Adeguarsi a questi standard significa creare ambienti e servizi che permettano a ogni persona di vivere in modo indipendente e partecipare pienamente alla vita sociale, culturale ed economica. Le persone con disabilità potranno così godere di una maggiore inclusività, contribuendo a costruire una società più giusta e paritaria.Invitiamo tutti i cittadini, le imprese e le istituzioni interessate a visitare la sezione “Linee guida e materiali di supporto” per approfondire questi temi e scoprire come prepararsi al meglio per l'entrata in vigore dell'EAA.
Con l’entrata in vigore dell’Atto europeo sull’accessibilità, ogni sforzo per rendere i prodotti e i servizi più accessibili si tradurrà in un vantaggio concreto per chi convive con una disabilità, contribuendo a un mercato e una società più inclusivi.
