Data di pubblicazione: 14/03/2025

Il progetto FEELIT per l’inclusione delle persone con disabilità uditiva nel settore turistico

Il progetto FEELIT (A Pioneer Curriculum for Designing Tourism Experiences for Deaf and Hard of Hearing People), coordinato dall'Università dell'Attica Occidentale (UNIWA), si è svolto dal 28 febbraio 2022 al 27 febbraio 2025. Finanziato dal programma ERASMUS+, il suo obiettivo principale è stato quello di promuovere l'inclusione sociale e lavorativa delle persone sorde e con problemi di udito, sviluppando un curriculum formativo che permettesse loro di diventare agenti di viaggio. ​

Il progetto ha affrontato le difficoltà che i turisti sordi e con problemi di udito incontrano a causa delle barriere comunicative e della scarsa considerazione delle loro esigenze nella progettazione dei servizi turistici. Per superare queste sfide, il team di FEELIT ha creato una comunità online dove gli utenti possono condividere conoscenze e fornire feedback sui loro viaggi. Inoltre, è stato sviluppato un gioco in realtà virtuale (VR) che consente alle persone udenti di comprendere le esperienze dei visitatori con disabilità uditive.  

Il consorzio del progetto ha incluso diversi partner europei: ​

Omega Technology (Grecia): ha apportato la sua esperienza tecnologica. ​

KYPRIAKI ETAIREIA PISTOPOIISIS LIMITED (Cipro): ha contribuito con la sua conoscenza nel settore. ​  

INSTITUTUL POSTLICEAL PHOENIX ASOCIATIE (Romania): ha portato una vasta esperienza in ambito educativo e formativo.

EUROPEAN NETWORK FOR ACCESSIBLE TOURISM ASBL (Belgio): ha fornito la sua esperienza nella promozione dell'accessibilità nel turismo. ​

CEIPES – Centro Internazionale per la Promozione dell'Educazione e dello Sviluppo (Italia): ha contribuito con la sua vasta esperienza in educazione e sviluppo.​

A.B. INSTITUTE OF ENTREPRENEURSHIP DEVELOPMENT LTD (Cipro): ha portato la sua esperienza nello sviluppo imprenditoriale e nel supporto alle imprese. ​

I principali obiettivi del progetto sono stati: ​

Comprendere le esigenze dei turisti con disabilità uditive: analizzando le sfide che affrontano in termini di accessibilità fisica, alloggi, cibo, attività, attrazioni e trasporti.​

Creare opportunità di lavoro per agenti di viaggio sordi: formando persone sorde o con problemi di udito per lavorare come agenti di viaggio, specializzati in vacanze accessibili. ​

Formare gli agenti di viaggio per servire clienti sordi: preparando gli operatori turistici a comprendere e soddisfare le esigenze dei clienti con disabilità uditive. ​

Stabilire una comunità online europea per i viaggiatori sordi: creando una piattaforma dove le persone sorde e con problemi di udito possano condividere consigli sulla pianificazione dei viaggi. ​

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul progetto, è possibile visitare il sito ufficiale.