Data di pubblicazione: 19/03/2025
Family Game VR un teatro più accessibile
L'Università IULM ha presentato "Family Game VR", uno spettacolo teatrale in realtà mista che utilizza la tecnologia VR a 360° per migliorare l’accessibilità per le persone sorde e con problemi di udito, combinando video immersivi con interazione dal vivo.
Questo approccio si inserisce in una tendenza più ampia nel settore delle arti performative, dove la realtà virtuale (VR) viene utilizzata per rendere il teatro più accessibile. La ricerca ha dimostrato che la VR può simulare esperienze teatrali reali, permettendo agli spettatori di vivere gli spettacoli come se fossero seduti in prima fila, superando così le barriere della fruizione tradizionale.
(uos.ac.uk)
Inoltre, l'integrazione delle tecnologie di realtà estesa (XR) nelle istituzioni culturali, come i musei, ha dimostrato di migliorare il coinvolgimento dei visitatori grazie a esperienze immersive. Studi di caso dal Cleveland Museum of Art e dall’Illinois Holocaust Museum evidenziano i benefici e le sfide dell’adozione di queste tecnologie nelle mostre.
(amt-lab.org)
L'iniziativa dell'Università IULM dimostra un forte impegno nell’utilizzo delle tecnologie avanzate per creare esperienze culturali più inclusive e coinvolgenti, aprendo nuove prospettive per il futuro delle arti e dell’educazione.
Questa combinazione tra virtuale e fisico genera una nuova dimensione teatrale che unisce la presenza fisica degli spettatori con un modo innovativo di vivere la performance, risultando sia tecnologico che profondamente umano.
Il 13 novembre 2024, l'Università IULM di Milano ha ospitato questo evento sperimentale, offrendo due repliche di "Family Game VR". L'iniziativa, in collaborazione con diverse istituzioni, ha mirato a garantire l'accessibilità dello spettacolo anche a persone sorde e con problemi di udito, sottolineando l'impegno dell'università nell'innovazione e nell'inclusività culturale.
Per approfondire ulteriormente il progetto, è disponibile un video che illustra l'integrazione tra teatro, realtà virtuale e accessibilità.youtube.com
